
Indagini tecniche
Controllo correnti galvaniche a bordo
Il misuratore Sterling Power consente un test diagnostico per rilevare lo stato di protezione dello scafo dalle correnti galvaniche generate dai metalli e dagli impianti elettrici di bordo. La prova va eseguita in acqua salata.
Misurazione ad ultrasuoni dello spessore di scafo e albero
Lo spessimetro ad ultrasuoni Tritex consente di misurare lo spessore dello scafo, sia esso in laminato sia metallico, e permette, inoltre, la misura dello spessore dell'albero, sia in alluminio sia in carbonio. Le differenze di misurazione rilevate dagli spessori analizzati possono condurre a ricerche più approfondite per evidenziare eventuali anomalie dovute a difetto di costruzione oppure a deperimento traumatico o semplice usura. La misura viene eseguita a terra; se albero, comunque a terra.
Misurazione con igrometro digitale dell'umidità presente nel laminato della carena
L'igrometro elettronico consente di misurare il tasso di umidità dello scafo. Il dato ricavato, in un'analisi più complessa, può far comprendere quale sia lo stato della carena relativamente al possibile sviluppo di osmosi o semplicemente a pianificare le tempistiche per eventuali lavorazioni. La misura si effettua con barca a terra per almeno 72 ore.
Controllo visivo del sartiame
L'ispezione serve a rilevare evidenti anomalie del sartiame, dei tenditori e dei terminali delle crocette; tuttavia, non può in nessun modo garantire la durata del sartiame che per convenzione vede la sostituzione suggerita ai 15 anni per lo spiroidale ed ai 10 per il tondino. Il controllo si effettua con barca in acqua all'ormeggio.
Controllo motore con termocamera
L'esame visivo con termocamera Flir consente di individuare zone di eccessivo calore che potrebbero presentarsi nei circuiti di raffreddamento del motore parzialmente ostruiti. Il controllo si effettua con motore in moto e portato a regime di crociera per alcuni minuti.
Controllo batterie con computer
Il dispositivo elettronico Ancel è in grado di fornire oltre lo stato della carica, la condizione generale della batteria ed un'aspettativa sulla durata complessiva del suo ciclo vitale. Il test viene eseguito indipendentemente a terra o in acqua.







